Coltello Storico Genovese - Coltelli dell'Artigiano - Scarperia - Manico in Corno di Cervo - Made in Italy
-
600,00€
Coltello Storico Genovese - Coltelli dell'Artigiano - Scarperia - Manico in Corno di Cervo - Made in Italy
-
600,00€
- Marca: L'Artigiano Scarperia
- Codice Prodotto: AS-CG-CC
- Disponibilità: Disponibile
Coltello Storico Genovese - Genovese Knife - Coltelli dell'Artigiano - Scarperia - Handle in Deer Horn - Made in Italy
COLTELLO STORICO GENOVESE
Il coltello storico genovese a serramanico, ha un manico realizzato in pregiato corno di cervo e sfaccettature sulla testina che lo rendono inimitabile, ha una struttura robusta e la sua lama satinata in acciaio c70 misura 135 mm.
PRODOTTO ARTIGIANALE: IL LUSSO DEL PEZZO UNICO FATTO A MANO
Dall'incontro tra la materia prima e la sapiente mano dell'uomo nascono capolavori di elevata qualità sinonimo di creatività ed eleganza. Le materie prime vengono selezionate con cura e modellate a regola d'arte, l'asportazione del materiale, la forgiatura della lama ed il taglio del corno sono ancora oggi eseguiti secondo i metodi tradizionali garantendo il pregio della manifattura. Piccole imperfezioni e forme mai esattamente uguali a quelle che necessariamente sono mostrate in fotografia, testimoniano l'essenza artigianale dei prodotti, nati per essere belli da vedere e per durare nel tempo incarnando perfettamente l'ideale del lusso del pezzo unico fatto a mano.
IL COLTELLO STORICO GENOVESE
Nel 1600 e nel 1700, ma già da prima, Genova fu al vertice della produzione e commercializzazione di armi da taglio proibite. I coltelli genovesi appunto, lame micidiali, simili a stiletti, messe al bando dal governo della Repubblica e da molti antichi stati italiani. Vi fu un tempo in cui l'arte dei coltellieri, fondata a Genova nel 1262, annoverò fino a 329 iscritti. C'erano un molo dei coltellieri in fondo a via S.Lorenzo, una ripa e una loggia dei coltellieri che pullulavano di botteghe in cui si affilavano le lame forgiate con l'acciaio delle ferriere dell'entroterra, a loro volta rifornite col ferro dell'Elba. Si può ipotizzare che non ci fosse uomo del popolo o dell'aristocrazia genovese che non possedesse un tipico coltello a stiletto, infilato nei calzoni, o celato dentro un'altra arma a punta stondata e apparentemente inoffensiva, magari camuffato da attrezzo per cucire le vele. Il coltello genovese, fu la "spada del popolo", l'arma dei sicari molto prima delle pistole. La statua della Vergine, posizionata per la prima volta nel 1654, era in bilico e quando fu rimossa sotto due tonnellate di marmo furono ritrovati incastrati alcuni coltelli. Erano stati lasciati come atto votivo dalle maestranze del '600.
SPECIFICHE TECNICHE
Tipo di coltello |
Coltelli Chiudibili, Coltelli liguri |
Peso del Coltello |
275 gr. |
Lunghezza del Coltello Lunghezza Chiuso |
295 mm 160 mm |
Lunghezza della Lama |
135 mm |
Materiale della Lama |
Acciaio C70 |
Finitura della Lama |
Satinata |
Spessore della Lama |
5 mm |
Materiale del Manico |
Corno di Cervo |
Colore del Manico |
Naturale |
Finitura del Manico |
Lucido |
Tipo di Manico |
A Piastre |
Sistema di Chiusura |
Molla Tradizionale |
Confezione |
Scatola in Legno |