Termini e condizioni

Termini e Condizioni

Benvenuto sul sito Preattoni.it.

Marchi, loghi e immagini rappresentanti prodotti di terzi sono di proprietà dei rispettivi marchi/persone
 

Ad ogni acquisto di merce tramite il sito si applicano le seguenti

 

ART. 1 – DEFINIZIONI

1.1.“Sito” è il sito internet preattoni.it, dedicato alla vendita di prodotti per la rasatura, coltelleria e profumi.

1.2.“Cliente” è il soggetto (persona fisica o giuridica) che effettua l’acquisto sul Sito, accettando le condizioni generali di vendita.

1.3. "Ordine" è il modulo di richiesta e pagamento di beni presenti sul sito effettuato dal cliente.

1.4. “Prodotto" è il bene in vendita sul Sito seguendo le condizioni di vendita

1.5. “Prezzo” è il valore economico del bene

1.6. “Contratto” è il contratto tacitamente accettato dal Cliente regolato dalle condizioni di vendita

1.7. “Parti” sono Preattoni e il Cliente.

 

ART. 2 - MODALITA’ TECNICHE DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

2.1. Gli articoli vengono messi in vendita seguendo i termini e le condizioni specificati nel contratto pubblicato sul sito al momento dell'ordine.

2.2. Per procedere con un acquisto, il cliente deve seguire i seguenti passaggi:

I) Selezionare il prodotto e cliccare su "aggiungi al carrello": questo mostrerà un riepilogo delle caratteristiche principali del prodotto scelto e il totale da pagare, comprensivo delle spese di spedizione (escluse eventuali tasse doganali, se necessarie) e delle imposte;

II) Cliccare su "vai al checkout" e compilare il modulo di ordinazione ("Ordine"), indicando il metodo di pagamento preferito; prima di procedere, il cliente deve verificare l'accuratezza dei dati inseriti, di cui è responsabile della veridicità;

III) Consultare le condizioni generali di contratto cliccando sul relativo pulsante e accettarle selezionando la casella accanto a "accetto i termini e le condizioni di vendita";

IV) Cliccare su "acquista": questo pulsante chiarisce, come richiesto dalla legge, che inviare l'ordine comporta l'obbligo di pagare la merce selezionata. 2.3. Successivamente, il cliente riceverà una conferma dell'ordine contenente i dettagli dei prodotti ordinati, i relativi prezzi, le spese di spedizione, il metodo di pagamento scelto e sarà informato sulla possibilità di esercitare il diritto di recesso secondo l'articolo successivo 8, qualora sussistano i relativi presupposti.

2.4. Il contratto è considerato concluso e vincolante per entrambe le parti quando Preattoni invia al cliente la conferma dell'ordine all'indirizzo email fornito.

2.5. Il contratto verrà archiviato e il cliente potrà consultarlo accedendo al proprio account personale o contattando il servizio di assistenza clienti.

2.6. La produzione e la fornitura dei prodotti personalizzati offerti in vendita sul sito sono soggette a una specifica richiesta da parte del cliente, che deve seguire le istruzioni fornite sul sito stesso. Per l'acquisto di tali prodotti è richiesto il pagamento anticipato e non è previsto il diritto di recesso dal contratto di acquisto.

2.7. Oltre all'italiano, il contratto può essere concluso anche in inglese.

 

ART. 3 - TEMPI E MODALITA’ DI CONSEGNA

3.1. La consegna dei prodotti all'indirizzo di spedizione indicato dal cliente nell'ordine avviene tramite corriere espresso.

3.2. I tempi stimati di consegna dei prodotti sono di 3-4 giorni lavorativi per l'Italia, 6-7 giorni lavorativi per l'Europa, e 5 giorni lavorativi o più per i Paesi al di fuori dell'Europa, a partire dalla data di ricezione dell'ordine da parte di Preattoni. Questi tempi sono indicativi e non vincolanti per Preattoni. In ogni caso, la consegna sarà effettuata entro un massimo di trenta giorni dalla data di conclusione del contratto.

3.3. Se i beni non vengono consegnati entro il termine concordato o entro trenta giorni, il cliente deve richiedere a Preattoni una proroga appropriata considerando le circostanze. In caso di mancata consegna entro questa proroga, il cliente ha il diritto di risolvere il contratto.

3.4. Se uno o più prodotti non sono disponibili successivamente alla conferma dell'ordine, Preattoni informerà il cliente via email e, se del caso, spedirà comunque i restanti prodotti ordinati. Il contratto rimarrà valido solo per i prodotti effettivamente spediti, e il cliente non può rifiutare la consegna parziale o il pagamento dei prodotti consegnati. Tuttavia, avrà diritto al rimborso del prezzo corrispondente ai prodotti non disponibili, se già pagati.

3.5. I prodotti in edizione limitata non possono essere acquistati in contrassegno e/o in quantità superiore a 10 pezzi per cliente. Eventuali ordini al di fuori di questi limiti possono essere annullati da Preattoni in qualsiasi momento.

 

ART. 4 - REGISTRAZIONE

4.1. Per effettuare l’acquisto dei prodotti non è necessario effettuare una preventiva registrazione. L'utente del sito può comunque scegliere di registrarsi: la registrazione è gratuita, rapida e non comporta alcun obbligo di acquisto.

4.2. Il Cliente è tenuto a conservare copia della conferma di acquisto inviata dal Sito all'indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente stesso nella registrazione al sito.

 

ART. 5 - PREZZO, PAGAMENTO E FATTURA

5.1. I prezzi sono espressi in Euro (€) e comprendono l’Imposta sul Valore aggiunto (I.V.A) vigente per le rispettive categorie merceologiche di appartenenza.

5.2. Il prezzo totale risultante al termine dell’ordine è comprensivo di spese di spedizione, ma non di eventuali dazi doganali e/o tasse aggiuntive sulla vendita, necessari per l’importazione della merce in territorio straniero. Qualsiasi onere aggiuntivo per operazioni di sdoganamento sarà esclusivamente a carico del destinatario della spedizione.

5.3. Il pagamento del prezzo dovrà essere effettuato:

- al momento dell’effettuazione dell’ordine, per il pagamento anticipato con carta di credito o PayPal

- al momento della consegna dei prodotti, per il pagamento in Contrassegno. Tale pagamento può avvenire solo in contanti e solo per gli ordini consegnati in Italia per un importo massimo di € 999.

5.4. La richiesta di fatturazione deve essere effettuata contestualmente all’ordine.
Il cliente, una volta ricevuta la conferma dell’avvenuto acquisto, dovrà inviare una e-mail al Servizio Clienti (info@preattoni.it) indicando:

Numero dell’ordine

Ragione sociale

Indirizzo di fatturazione

Codice Fiscale e/o Partita IVA


Il documento verrà inviato successivamente al richiedente in formato digitale tramite e-mail.
 

 

ART. 6 - FORZA MAGGIORE

6.1. Se il contratto non può essere eseguito, neanche in parte, a causa della mancanza di merce o per altre cause di forza maggiore, Preattoni informerà il cliente via email entro trenta giorni dalla trasmissione dell'ordine. In tal caso, Preattoni sarà liberata da ogni obbligo contrattuale, ad eccezione del rimborso delle eventuali somme già pagate dal cliente. 

 

ART. 7 - COPYRIGHT E MARCHI

7.1. Il contratto non conferisce al Cliente alcun diritto su marchi, loghi e altri segni distintivi di vario genere presenti nel sito, né sui relativi contenuti.

 

ART. 8 - DIRITTO DI RECESSO

8.1. In conformità agli articoli 52 e seguenti del decreto legislativo n. 21/2014, il cliente-consumatore ha il diritto di revocare il contratto senza penali e senza dover specificare motivi entro quattordici giorni dal ricevimento della merce (o, nel caso di ordini con più beni consegnati separatamente, dal giorno in cui il cliente o un terzo designato da lui, diverso dal corriere, acquisisce fisicamente l'ultimo bene).

8.2. Per esercitare il diritto di recesso, il cliente deve informare Preattoni della sua decisione inviando una comunicazione scritta via email (info@preattoni.it) prima della scadenza dei quattordici giorni.

8.3. In caso di recesso, il cliente deve restituire la merce a Preattoni presso la sede in Via della Spiga, 52, 20121 Milano, senza ritardi indebiti e comunque entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di revocare il contratto; il termine è considerato rispettato se la merce viene spedita entro quattordici giorni.

8.4. Il cliente è responsabile dei costi diretti di restituzione della merce, inclusi eventuali dazi doganali. Il rimborso non include le spese di spedizione o i dazi/tasse doganali.

8.5. La merce deve essere restituita in condizioni integre e con le etichette originali intatte. L'imballaggio deve essere accurato per proteggere gli involucri originali da danni, scritte o etichette aggiuntive. Il cliente è responsabile della diminuzione del valore dei beni derivante da una manipolazione diversa da quella necessaria per verificare la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni stessi.

8.6. Se il diritto di recesso è esercitato secondo le disposizioni sopra indicate, Preattoni rimborserà al cliente tutte le somme pagate relative all'ordine oggetto del recesso entro trenta giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso, utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato per la transazione iniziale, a meno che non comporti costi aggiuntivi per il cliente. Tuttavia, in base all'articolo 56, comma III, del decreto legislativo n. 21/2014, Preattoni può trattenere il rimborso fino a quando non abbia ricevuto i beni restituiti o fino a quando il cliente non abbia dimostrato di averli rispediti, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

8.7. Il diritto di recesso è riservato esclusivamente alle persone fisiche che agiscono per scopi non legati a un'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale (consumatori). Di conseguenza, sono esclusi dal diritto di recesso i rivenditori e le aziende, tra gli altri.

8.8. Il diritto di recesso è altresì escluso, in base all'articolo 59 del decreto legislativo n. 21/2014, per la fornitura di beni personalizzati (vedi articolo precedente 2.6.), nonché per beni sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici o di salute e che sono stati aperti dopo la consegna.

8.9. Non saranno rimborsati i prodotti danneggiati da sostanze chimiche o danneggiati dal cliente per negligenza (ad esempio: graffi). Per motivi tecnici, il colore dei prodotti visualizzati sul sito potrebbe presentare lievi differenze rispetto al colore reale: tale variazione non giustifica un rimborso.

 

 

ART. 9 - DIRITTI DEL CLIENTE IN CASO DI DIFFORMITA’ DEI PRODOTTI.

9.1. Se un cliente, qualora sia un consumatore, rileva un difetto di conformità del prodotto, ha il diritto di richiederne il rimborso. Tuttavia, la risoluzione del contratto o il rimborso sono esclusi nei casi in cui il difetto di conformità è di lieve entità.

9.2. Dopo la segnalazione del difetto, Preattoni organizzerà il ritiro del prodotto presso il cliente entro un tempo ragionevole e, previa verifica del difetto, procederà al rimborso parziale o totale del prezzo. Tuttavia, Preattoni può proporre alternative, come ad esempio il rilascio di un buono pari all'importo pagato, da utilizzare in futuro contattando il Servizio Clienti; se il cliente accetta, Preattoni procederà con il rimedio proposto.

 

ART. 10 - PRIVACY

10.1. I dati comunicati dal Cliente necessari all'esecuzione del contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 2003 n. 196 in materia di Protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni il Cliente può consultare la sezione Privacy del presente sito.

 

ART. 11 - COMUNICAZIONI

11.1. Tutte le comunicazioni tra le parti dovranno essere effettuate per iscritto e inviate all'indirizzo dell'altra parte indicato, per Preattoni, nelle presenti condizioni di contratto e, per il Cliente, nell'ordine dallo stesso inviato.

11.2. Si intendono validamente inviate per iscritto anche le comunicazioni trasmesse all'indirizzo di posta elettronica dell'altra parte, come sopra individuato.

 

ART. 12 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

12.1. Le parti, stipulando il contratto ai sensi del precedente art. 2, convengono che lo stesso è disciplinato dalla legge italiana e sottoposto alla giurisdizione italiana, e che è espressamente esclusa l'applicazione ad esso della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni.

12.2. Per ogni controversia concernente la validità, esecuzione o interpretazione del contratto ed i relativi effetti sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del Cliente, se il Cliente è un consumatore ed è residente o domiciliato in Italia; b) in via esclusiva il Foro di Milano, in ogni altro caso.

12.3. Il Cliente, inoltre, può ricorrere facoltativamente alle procedure di mediazione di cui al D.lgs 28/2010, per la risoluzione di eventuali controversie insorte nell'interpretazione e nell'esecuzione delle presenti condizioni di vendita accedendo al seguente sito: https://webgate.ec.europa.eu/odr.